Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

Il comune di Unione Montana Terre Alte appartiene a: Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda)

Ex Asilo Maria e Caterina Cerruti (1926)

Scheda

Foto di Marco Mandirola
Nome Descrizione
Comune Avolasca (Apre il link in una nuova scheda)
Indirizzo Via Alessandro Cerruti
L'inaugurazione dell'Asilo infantile fu per Avolasca un evento importante, che forse mai come in quella domenica dell'8 agosto 1926 vide tanti ospiti illustri. Le case e gli archi del paese erano imbandierate con drappi d'ogni colore e per l'occasione era giunto da Tortona il vescovo Pietro Grassi che nel suo discorso mise in evidenza il significato del gesto che esso esprimeva. L'opera porta la firma di uno dei più illustri architetti italiani dell'epoca: Gino Coppedè.
L'asilo, con annessa cappella, è intitolato a Maria e Caterina, rispettivamente moglie e nuora di Alessandro Cerruti che aveva fatto di Avolasca un "buen ritiro" per la propria famiglia.

Claudio Ruggiero, L'oro d'Italia. Storie di aziende centenarie e famigliari, Volume 3, Maggioli Editore, Dogana (ROA), 2013.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri