vai al contenuto vai al menu principale

Il comune di Unione Montana Terre Alte appartiene a: Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda)

Mostra Mercato del tartufo

La Mostra Mercato del tartufo, Fiera Nazionale, si tiene ogni anno la terza e quarta domenica di novembre.

L'intento perseguito ormai da 35 anni è quello di una manifestazione volta a far conoscere la produzione di tartufi bianchi e neri delle Terre del Giarolo, di qualità sicuramente pari se non migliore di quelli di altre zone più "titolate".

Dal 2008, grazie ai risultati raggiunti, la Mostra Mercato di San Sebastiano è riconosciuta come fiera nazionale.

La Fiera di San Sebastiano sta sempre più affermandosi permettendo alle nostre valli di esaltare la loro immagine di terra da tartufi, oltre che di grandi vini e splendidi e genuini prodotti tipici.

Il nostro tartufo è ancora più buono se assaggiato qui, dove nasce, indicatore ecologico di un ambiente sano e pulito.

Il programma della giornata prevede ogni anno l'apertura, dalla mattina, della Mostra Mercato presso i locali della SMS. Nell'ambito della manifestazione ha luogo la premiazione "Tartufo d'oro", con l'assegnazione di diversi riconoscimenti ai tartufai.

"A tavola con il Tartufo", organizzata in collaborazione con gli Albergatori, i Ristoratori e gli Agriturismi del Territorio, è un'iniziativa con cui nei ristoranti e agriturismi della zona vengono proposti menù tipici a base di tartufo.

II visitatori hanno ogni anno l'opportunità di partecipare all'Asta di Tartufi bianchi e neri che ha luogo nel pomeriggio presso la SMS.

Nelle vie e piazze del centro storico si svolge il mercatino di prodotti tipici locali, dell'antiquariato e dell'alimentazione naturale.


Nel 2011 la 4^ Fiera Nazionale, 28^ Mostra Mercato del Tartufo di San Sebastiano Curone si è conclusa positivamente, sia per l’affluenza di pubblico che per le quantità e la qualità dei tartufi trattati (39 Kg di Tartufi bianchi, 56 Kg di tartufi neri) dagli oltre quaranta tartufai provenienti dal territorio delle Terre del Giarolo e da diverse regioni d’Italia.

La Sala S.O.M.S. per l’occasione è stata allestita in onore del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia.

Per le strade e le piazze del borgo erano presenti oltre 130 banchi di prodotti enogastronomici tipici di tutte le regioni italiane e oltre 50 banchi di generi merceologici diversi.

Mostra Mercato del tartufo

Dal 17 al 24 novembre 2019 Evento passato

San Sebastiano Curone (Apre il link in una nuova scheda)

​Il programma della manifestazione prevede come ogni anno l’apertura mattutina della Mostra Mercato presso i rinnovati e splendidi locali della SMS La Stella d’Italia dove avranno luogo la presentazione e certificazione dei tartufi a cura del Centro Nazionale Studi Del Tartufo, la vendita dei tartufi certificati, l’assegnazione di numerosi premi e riconoscimenti a tartufi e tartufai il più ambito dei quali è il “Tartufo d’Oro” e la tradizionale Asta Nazionale del Tartufo che avrà luogo domenica 17.

L’interessantissima gara cinofila di ricerca tartufi avverrà invece nella mattinata della seconda domenica di Fiera, mentre l’iniziativa golosa “A tavola con il Tartufo”, organizzata con gli Albergatori, i Ristoratori e gli Agriturismi del Territorio che proporranno menù tipici a base di tartufo, accompagnerà l’intera manifestazione.

Le novità di quest’anno sono due legate alla volontà di sottolineare come la qualità dei prodotti proposti sia sempre più riconosciuta, apprezzata e richiesta anche nei contesti più prestigiosi considerati punti fermi della cucina internazionale: l’importante cena di presentazione della 36° Fiera Nazionale che si svolgerà giovedì 14 novembre al celebre ristorante Pont de Ferr di Milano a cura dell’affermato chef Ivan Milani che si cimenterà con le sue creazioni nella valorizzazione del prezioso tubero e la 1° attesissima Asta Internazionale del Tartufo, i cui proventi saranno destinati all'Istituto Gaslini di Genova e a progetti per la tutela del patrimonio culturale del paese, in diretta streaming dal rinomato ristorante Forlino di Singapore, dove il Tartufo delle Terre del Giarolo è conosciuto ed ambito grazie all’opera di divulgazione del proprietario Osvaldo, che chiuderà la manifestazione.

Nell’ultima edizione gli oltre quaranta tartufai provenienti dal territorio delle Terre del Giarolo e in parte da altre regioni italiane hanno trattato 39 kg di tartufi bianchi e 56 kg di tartufi neri, cifre che rendono la Mostra Mercato di San Sebastiano Curone una delle principali manifestazioni di settore a livello nazionale ed internazionale

Costo

Gratuito

Allegati

Link

Contatti

Nome Descrizione
Email unione.montana.terrealte@gmail.com
Telefono 0143.90105

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet