Commemorazione 25 aprile
Periodo: 25 aprile
Luogo: Cantalupo Ligure
Allegato manifesto per la manifestazione
Il comune di Unione Montana Terre Alte appartiene a: Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda)
Periodo: 25 aprile
Luogo: Cantalupo Ligure
Allegato manifesto per la manifestazione
Periodo: luglio-settembre
Luogo: San Sebastiano Curone
a San Sebastiano Curone 3 mostre dedicate a Felice Giani :
IL VIAGGIO DA FAENZA A MARRADI
Oratorio della SS.Trinità
venerdì-domenica ore 16,00-19,00
FELICE GIANI E DINTORNI, OPERE DA COLLEZIONI PRIVATE
Piazza Roma
venerdì-domenica ore 16,00-19,00
DISEGNI DI FELICE GIANI RACCOLTI DA PIERO LEDDI
Piazza Solferino
venerdì-domenica 16,00-19...
Periodo: PRIMA DOMENICA DI AGOSTO
Luogo: Cabella Ligure
MERCATINO DELL'ARTIGIANATO,ANTIQUARIATO,HOBBISTICA
Periodo: 2 Giugno
Luogo: Cantalupo Ligure
La Repubblica Italiana nacque il 2 Giugno 1946 in seguito ai risultati del Referendum Istituzionale indetto per determinare la forma dello stato dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale.
Periodo: Terza domenica di maggio
Luogo: Cantalupo Ligure
Visita gratuita di dimore storiche private dei soci ADSI in tutta Italia.
Periodo: Fine ottobre
Luogo: Cantalupo Ligure
Evento accompagnato da bancarelle con la vendita di prodotti tipici locali e la mostra bovina e ovi-caprina.
Periodo: 16 luglio
Luogo: Cantalupo Ligure
Festa patronale dedicata alla Madonna del Carmelo
Cerimonia religiosa con processione attraverso le vie del paese accompagnata dalla Banda Musicale.
Al termine la lotteria e la merenda completano la festa
Periodo: Fine giugno
Luogo: Cantalupo Ligure
Straborbera - 24 ore di pesca alla trota
Periodo: 17 Giugno
Luogo: Cantalupo Ligure
Lapide sul Ponte del Carmine
Periodo: maggio
Luogo: Cantalupo Ligure
Le Porte di Pietra nascono nel 2006 con l'obiettivo di sviluppare anche in Italia la pratica del trail running sviluppata su lunghe distanze. Il concetto di trail running che Gli Orsi hanno voluto promuovere è quello di un percorso impegnativo, in totale ambiente naturale, che vuole seguire pienamente l'etica di questo sport.
E' una gara...
Periodo: 20 Gennaio
Luogo: San Sebastiano Curone
A San Sebastiano, Martire, Difensore della Chiesa, è dedicata la Chiesa parrocchiale del nostro paese, edificata nel luogo ove sorgeva una cappelletta dedicata al Santo, da cui anche il paese ha preso il nome.
Sant’Ambrogio parla del martire Sebastiano, vissuto sul finire del III secolo, nel suo Commento al Salmo 118, rivendicandone l’origine...
Periodo: 17/01/2020
Luogo: Rocchetta Ligure
17 GENNAIO LA TRADIZIONALE FESTA DI SANT'ANTONIO ABATE
Periodo: Terza e quarta domenica di Novembre
Luogo: San Sebastiano Curone
La Mostra Mercato del tartufo, Fiera Nazionale, si tiene ogni anno la terza e quarta domenica di novembre.
L'intento perseguito ormai da 35 anni è quello di una manifestazione volta a far conoscere la produzione di tartufi bianchi e neri delle Terre del Giarolo, di qualità sicuramente pari se non migliore di quelli di altre zone più "titolate"...
Periodo: Settembre
Luogo: San Sebastiano Curone
Artinfiera, evento fieristico di grande qualità con la partecipazione di oltre 100 espositori - di cui circa 80 legati all’area dell’Artigianato Artistico - ed un altissimo riscontro di pubblico, ha luogo ogni anno nel terzo fine settimana di settembre, in coincidenza con la solennità dell'Addolorata, festa del paese.
Grazie ai risultati...
Periodo: 8 Settembre
Luogo: Albera Ligure
Festa di stampo religioso della frazione nella quale risiede la chiesa
Periodo: 4° domenica di Agosto
Luogo: Albera Ligure
2111
Periodo: 4° Domenica di Agosto
Luogo: Albera Ligure
Festa del pane al mulino Maletto, dove si incontrano le vecchie tradizioni di fare il pane in casa. Ci sarà la possibilità di assaggiare il pane fatto macinando il grano grazie al mulino.
Periodo: 16 Agosto
Luogo: Albera Ligure
Festa di stampo religioso della frazione nella quale risiede la chiesa
Periodo: Metà Agosto
Luogo: San Sebastiano Curone
“Il Borgo diventa Osteria” è una manifestazione nata nel 2013 che è diventata, sin dalla sua prima edizione, un punto di riferimento per tutti gli amanti del buon cibo e dello “stare insieme”.
Le storiche ricette sansebastianesi vengono proposte da diverse postazioni di street food e di produttori enogastronomici posizionate per le vie e...
Periodo: 11 agosto
Luogo: Roccaforte Ligure
Fiera Tradizionale di San Fermo, 11 agosto. Tra i castagni secolari del Bosco dei Narcisi, non distante dalla Pieve di San Giorgio a Roccaforte Ligure, si ripete ogni anno la magia della nostra festa campestre, con musica, buon cibo, bancarelle di artigianato e prodotti locali, attività per bambini e per le famiglie. Un appuntamento da non perdere!
Periodo: 2 domenica mese Agosto
Luogo: Albera Ligure
Festa a stampo Religioso della Frazione
Periodo: 2° Domenica di Agosto
Luogo: Albera Ligure
Festa di stampo religioso della frazione nella quale risiede la chiesa
Periodo: 5 Agosto
Luogo: Albera Ligure
Festa di stampo religioso della frazione nella quale risiede la chiesa
Periodo: 1° Domenica di Giugno
Luogo: Albera Ligure
Festa di stampo religioso della frazione nella quale risiede la chiesa
Periodo: 8 Maggio
Luogo: San Sebastiano Curone
Tuttora con solennità, S.Sebastiano celebra la festa del Voto, fatto l' 8 maggio del 1631 e rivive così l'avvenimento storico di quel tempo
Periodo: Seconda domenica di Settembre
Luogo: Rocchetta Ligure
In Val Borbera viene coltivato un fagiolo a semi bianchi che da sempre gli abitanti chiamano “fagiolana”. In cucina la fagiolana è molto adatta nelle insalate e per i contorni in umido. La buccia è tenera e, se la si cuoce a fiamma bassa, non si stacca dal corpo.
Periodo: Agosto
Luogo: Rocchetta Ligure
Appuntamento stagionale con il mercato contadino della val Borbera: la prossima tappa sarà a Rocchetta Ligure. I produttori locali porteranno sui loro banchi formaggi, miele, salumi, vino, frutta e verdura di stagione, pane con grani antichi e lieviti naturali.
Periodo: 24 Giugno
Luogo: Albera Ligure
Festa di stampo religioso della frazione nella quale risiede la chiesa parrocchiale
Periodo: Giugno
Luogo: Rocchetta Ligure
Raduno turistico per auto storiche a Rocchetta Ligure che da quest'anno prende il nome di 'Rocchetta Auto-Historic'
Programma
ore 8:30 iscrizioni, esposizione vetture e caffè - P.zza Regina Margherita – Rocchetta Ligure
ore 10:00 chiusura iscrizioni
ore 10:30 partenza, test di precisione e giro turistico di km 20
ore 11:30 ...
Periodo: Giugno
Luogo: Rocchetta Ligure
I musei di Palazzo Spinola di Rocchetta Ligure, in adesione alla IIa Giornata Nazionale dei Piccoli Musei, sono aperti il 3 Giugno con visite guidate gratuite. Ai visitatori verrà offerto un piccolo dono.
Orario 9:30-13:00, 15:00-18:30
Periodo: Giugno
Luogo: Rocchetta Ligure
Il Comune di Rocchetta Ligure aderisce alla Manifestazione di Legambiente 'Voler Bene all' Italia' con il seguente programma:
Escursione guidata: 'LA VAL BORBERA NELLA TERRA DELLE 4 PROVINCE'. In cammino lungo i Sentieri della Libertà.
Percorso tra storia e scienze della terra, tra memoria delle comunità e della natura, in uno dei luoghi della...
Periodo: Fine Aprile
Luogo: Rocchetta Ligure
14° Edizione della Fiera di Primavera a Sisola - Prodotti locali naturali (biologici, biodinamici, sinergici) per valorizzare l'agricoltura contadina e il recupero del territorio, un "patto" tra produttori e consumatori per l'origine e la tracciabilità dei prodotti.
Periodo: 17 Gennaio
Luogo: Rocchetta Ligure
S. Antonio Abbate, anacoreta egiziano vissuto tra il 251 e il 357 dopo Cristo, considerato il santo delle tentazioni demoniache, è ricordato come il fondatore delle prime comunità monastiche. L’iconografia risale al Medioevo con l'ordine degli Ospedalieri Antoniani che lo ritrasse come un anziano monaco dalla lunga barba bianca mentre, scuotendo...
Periodo: Fine ottobre
Luogo: Cabella Ligure
Raduno annuale di tutti i pifferai e fisarmonicisti della tradizione locale. Si svolge alla fine di ottobre a Cabella Ligure nella frazione di Capanne di Cosola, sul crinale tra la val Boreca e la val Borbera, il cuore delle Quattro Province. In questa occasione, oltre ai musicisti della zona, arrivano quelli che suonano il piffero ma vivono...
Periodo: Agosto
Luogo: Cabella Ligure
Festa del Santo patrono
Periodo: Primo weekend di Luglio
Luogo: Castellania Coppi
Ciclostorica con biciclette e abbigliamento d’epoca, che percorre e fa rivivere le strade e i luoghi del Campionissimo Fausto Coppi.
3 i Percorsi Corto, Medio e Lungo, tra il territorio di Novi Ligure, Pozzolo Formigaro, Tortona, Viguzzolo, Berzano di Tortona, Montemarzino, Sarezzano e ritornare a Castellania.
Il percorso prevede una prima...
Periodo: 2 gennaio
Luogo: Castellania Coppi
Annuale commemorazione che si tiene nel giorno della morte del grande campione di ciclismo (2 gennaio 1960),
Il giorno dedicato alla commemorazione di Fausto Coppi suscita emozioni in chi per la prima volta approda nel paesino sui colli tortonesi e nei «fedelissimi» che si danno sempre appuntamento per rievocare le gesta del grande corridore,...
Periodo: Novembre
Luogo: Costa Vescovato
Celebrazione Eucaristica
Processione
Periodo: Primo weekend di settembre
Luogo: Costa Vescovato
Due giorni all'insegna del cibo, della musica, di giochi e di incontri
Periodo: Ultimo weekend di agosto
Luogo: Costa Vescovato
Grigliata in piazza
Periodo: Ultimo weekend di luglio
Luogo: Costa Vescovato
Piazzata in piazza
Periodo: Primo weekend di luglio
Luogo: Costa Vescovato
birre biologiche, concerto musicale, free camping, grigliate e giochi
Periodo: Giugno
Luogo: Costa Vescovato
Sagra dell'agnolotto
Periodo: Dicembre
Luogo: Avolasca
Un appuntamento tradizionale che raccoglie tutta la comunità: la Festa patronale di San Nicola festeggiata con cerimonie religiose e momenti folkloristici.
Periodo: Festa Patronale San Donnino
Luogo: Dernice
Momenti Religiosi e Ludici
Periodo: Terza domenica di giugno
Luogo: Avolasca
La manifestazione vuole rievocare la partenza per la quarta Crociata di un gruppo di tortonesi, guidati dal capitano Arditone del feudo di Avolasca. Dalle ore 15 il pubblico può accedere al borgo dall'antica porta, dopo aver ottenuto il salvocondotto; nelle vie, porticati e cortili popolani ed artigiani ripropongono mestieri tradizionali della...
Periodo: Secondo sabato di agosto
Luogo: Fabbrica Curone
La manifestazione, nata intorno al 2000 come "Caldirola: il paese, le sue strade, le sue delizie gastronomiche" è una cena itinerante che punta a promuovere la bellezza del centro storico di Caldirola, località di villeggiatura situata sull'appennino piemontese a oltre 1000 mt. di altitudine nel Comune di Fabbrica Curone.
Con il passare degli...
Periodo: 1a domenica di settembre
Luogo: Fabbrica Curone
La prima Domenica di Settembre si svolge la Sagra della "Panissa": tipico patto vercellese a base di riso, lardo e legumi, importato dai nostri mondarisi sin dal 1700.
Una festa che ripropone agli oltre tremila ospiti vecchie ricette, riporta alla luce tradizioni dai più dimenticate, offre prodotti ed artigianato locale, mostre, sfilate d'epoca...
Periodo: Prima domenica di ottobre
Luogo: Fabbrica Curone
Una domenica speciale per rivivere la vita dei nostri nonni e assitere ai lavori tipici di campagna eseguiti con attrezzi e macchine originali d'epoca.
Vedere al lavoro maestri artigiani con i loro antichi utensili: il fabbro, il ciabattino, il cestaio, l'arrotino.
Ammirare soprattutto per la gioia dei bambini, gli animali che venivano allevati...
Periodo: 3a domenica di ottobre
Luogo: Fabbrica Curone
Composta da alcune decine di soci che lavorano da anni con impegno nei ritagli di tempo che il lavoro consente, questa associazione di volontari intraprende con successo le più svariate iniziative. Prima fra tutte è doveroso citare la "Sagra della Castagna" che dal 1971 si ripete puntualmente alla terza domenica di ottobre.
E’ senza dubbio da...